​​

Ritorna la campagna “Cerca il tuo neo 2025” di Heliocare

La terza edizione del tour ha come obiettivo offrire visite di controllo dei nei gratuite al fine di sensibilizzare la popolazione sui rischi di una mancata prevenzione e di una scorretta esposizione al sole
Ritorna la campagna “Cerca il tuo neo 2025” di Heliocare

Ritorna la campagna “Cerca il tuo neo 2025” di Heliocare. La salute della pelle passa dalla prevenzione. Pur essendo il melanoma il terzo tumore più frequente in Italia per ambo i sessi al di sotto dei 50 anni c’è ancora poca consapevolezza su questa tematica. Tra i fattori di rischio di questo tumore della cute, sempre più diffuso, ci sono l’esposizione eccessiva ai raggi solari e l’utilizzo di lampade UV, con una maggiore predisposizione nelle persone con lentiggini e pelle chiara. Educare la popolazione sul tema della prevenzione dei tumori cutanei, dunque, oggigiorno è una priorità. Per questo Heliocare di Cantabria Labs Difa Cooper presenta “Cerca il tuo neo 2025”, la terza edizione del tour che ha come obiettivo proprio quello di offrire visite di controllo dei nei gratuite al fine di sensibilizzare la popolazione sui rischi di una mancata prevenzione e di una scorretta esposizione al sole. La campagna “Cerca il tuo neo 2024” ha coinvolto 1952 soggetti con età compresa tra 18 e 92 anni (il 30 % dei partecipanti aveva meno di 39 anni, il 36% aveva tra i 40 e i 59 anni, il 32% più di 60 anni e il 21% non ha indicato l’età). La maggior parte dei soggetti aveva occhi marroni (74%) e capelli castani (76%), il 23% ha dichiarato di avere le lentiggini. L’84% dei partecipanti ha precisato di possedere un diploma di scuola superiore o una laurea. Per quel che riguarda le abitudini di esposizione al sole, il 71% dei soggetti ha rivelato di esporsi in montagna meno di 15 giorni all’anno mentre il 34% di esporsi al sole, al mare o in piscina, per 15-30 giorni all’anno, il 24% per 30-60 giorni all’anno. L’esposizione al sole avviene principalmente per piacere personale (non per lavoro): il 53% dei soggetti ha dichiarato di esporsi per meno di 3 ore al giorno mentre il 13% tra le 3 e le 6 ore al giorno. Durante le visite di screening sono stati rilevati 23 melanomi di chiara diagnosi clinico-dermoscopica, 57 carcinomi basocellulari (BCC), 7 carcinomi a cellule squamose (SCC) e 101 casi di cheratosi attinica (AK).

 Offrire visite di controllo dei nei gratuite al fine di sensibilizzare la popolazione sui rischi di una mancata prevenzione è l’obiettivo della terza edizione del tour “Cerca il tuo neo 2025” di Heliocare. A partire dal 4 maggio 2025, una clinica dermatologica mobile si metterà in viaggio per attraversare l’Italia offrendo screening gratuiti della pelle con l’ausilio della dermatoscopia. Il progetto, in partnership con SIDeMaST – Società Italiana di Dermatologia – toccherà 18 città per 20 giornate al fine di erogare più di 1.500 visite. Un’occasione importante per conoscere da vicino la propria pelle e imparare a proteggerla. Con questa campagna di sensibilizzazione Cantabria Labs Difa Cooper insieme con SiDeMaST rinnovano l’impegno che da molti anni li vede parte attiva su questa importante tematica. L’itinerario della clinica mobile: Roma 4 maggio – Napoli 5 e 6 maggio – Cosenza 7 maggio – Catania 9 maggio – Palermo 10 maggio – Cagliari 12 maggio – Roma 14 maggio – Firenze 16 maggio – Livorno 17 maggio – Genova 18 maggio – Torino 19 maggio – Milano 20 maggio – Monza 21 maggio – Padova 23 maggio – Modena 24 maggio – Rimini 25 maggio – Pescara 26 maggio – Bari 28 maggio – Lecce 29 maggio.

Per effettuare la visita dei nei con il dermatologo, all’interno della campagna “Cerca il tuo neo 2025, è possibile prenotarsi dal 22 Aprile 2025 su www.heliocare.it  (prenotazioni a disponibilità limitata). Per info e prenotazioni sulle tappe visitare www.heliocare.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare beautybiz.it