Douglas inizia in modo positivo l’anno finanziario 24/25. Il gruppo Douglas ha iniziato il primo trimestre dell’anno finanziario 2024/25 con una solida performance, nonostante un continuo sentiment dei consumatori debole, specialmente in Germania e Francia, e rispetto a un trimestre dello scorso anno molto forte. Allo stesso tempo, l’azienda ha continuato a crescere in modo redditizio, con un utile netto significativamente migliorato. Nel periodo dal 1° ottobre al 31 dicembre 2024, il gruppo Douglas ha visto un aumento delle vendite del 5,8%, raggiungendo 1,65 miliardi di euro (Q1 2023/24: 1,56 miliardi di euro), con contributi provenienti da entrambi i canali di vendita: le vendite nei negozi sono aumentate del 5,7% (lfl: +3,8%) e l’e-commerce è cresciuto del 6,2% (lfl: +8,2%), confermando la forza del modello omnicanale del gruppo come formula vincente nel retail della bellezza. Dopo un avvio positivo nel primo trimestre in ottobre e novembre, con eventi come il Singles’ Day e il Beauty Friday, l’andamento delle vendite ha rallentato a dicembre e si è mantenuto debole nelle prime settimane del nuovo anno. Questo sviluppo è stato principalmente dovuto a vendite nei negozi più deboli in Germania e Francia, anche a causa di un Black Friday molto tardo, che nel 2023 è stato quasi una settimana più vicino a Natale rispetto all’anno precedente. Sander van der Laan, ceo del gruppo Douglas, ha dichiarato: “Abbiamo avviato il nuovo anno finanziario con una solida performance e abbiamo continuato a crescere, non solo rispetto a un trimestre precedente molto forte, ma anche in un contesto economico sfidante, con il sentiment dei consumatori che in molte parti d’Europa è notevolmente peggiorato. Allo stesso tempo, stiamo facendo buoni progressi con la nostra espansione e nell’esecuzione della strategia ‘Let it Bloom’, e abbiamo migliorato notevolmente l’utile netto trimestrale e il deleveraging. Pertanto, nonostante la pressione del mercato, le nostre previsioni per l’intero anno rimangono invariate, ma potremmo trovarci nella parte bassa dell’intervallo di previsione dell’EBITDA rettificato.”
A perimetro costante, le vendite del gruppo sono aumentate del 5,3%, con l’inflazione dei prezzi chiaramente inferiore al Q1 2023/24. Escludendo la cessione del business della farmacia online Disapo, la crescita delle vendite del gruppo per il primo trimestre 2024/25 è stata del 6,5% e quella dell’E-Commerce dell’8,3%. La crescita delle vendite nel primo trimestre 2024/25 è stata trainata da tutti i segmenti: CEE (Europa Centrale e Orientale) ha continuato a guidare lo sviluppo con un aumento delle vendite a doppia cifra del 13,2%, seguita da PD/NB (Parfumdreams / Niche Beauty) con un +9,8% e DACHNL (Germania / Austria / Svizzera / Paesi Bassi / Belgio) con un +6,2%. Di conseguenza, grazie all’aumento della quota di E-Commerce in tutti i segmenti – in particolare con CEE che ha migliorato le vendite online del 16,5% –, l’attività online ha rappresentato circa un terzo delle vendite totali del gruppo nel primo trimestre.
L’azienda ha continuato a crescere in modo redditizio: l’EBITDA rettificato ha raggiunto i 353,5 milioni di euro, con un incremento dell’1,5% rispetto all’anno precedente, corrispondente a un margine EBITDA rettificato del 21,5% (anno precedente: 22,4%). L’EBITDA riportato è cresciuto del 9,9% a 350,1 milioni di euro, con un margine migliorato del 21,3% (anno precedente: 20,5%). Gli aggiustamenti dell’EBITDA sono diminuiti dell’88,5% rispetto all’anno precedente, poiché gli effetti una tantum del 2023/24 legati, tra gli altri, all’IPO della primavera 2024 e ai progetti strategici non si sono ripresentati. Il gruppo Douglas prevede una notevole diminuzione degli effetti una tantum in futuro e si aspetta che gli aggiustamenti rimangano bassi nel prossimo futuro. Combinato con il significativo abbassamento degli interessi passivi, questo sviluppo ha portato a un ulteriore miglioramento dell’utile netto.
Il gruppo Douglas continua a sviluppare la propria rete di negozi e ha aperto 20 nuovi negozi tra ottobre e dicembre 2024, inclusa un nuovo flagship store a Zagabria, in Croazia, e un totale di 14 negozi in CEE. L’azienda ha aperto il suo 5° negozio in Belgio, dopo avervi fatto ingresso nel 2023, con altre aperture previste nell’anno finanziario 2024/25. Altri 34 negozi esistenti sono stati ristrutturati (compresi i trasferimenti). Due negozi in franchising sono stati chiusi nello stesso periodo. Grazie alla sua iniziativa di sviluppo della rete di negozi, il gruppo Douglas ora gestisce più di 1.900 negozi in 22 paesi. In ognuno di quyesti negozi è presente anche negozi online.
Il modello omnicanale del gruppo, dimostrato ancora una volta come altamente attraente per i clienti e una formula vincente nel retail della bellezza, continua a essere al centro della strategia di crescita “Let it Bloom”. Recentemente, l’azienda ha fatto ulteriori progressi nella sua attuazione attraverso vari pilastri strategici. Sottolineando la sua ambizione di offrire l’assortimento di brand più rilevante e distintivo, il gruppo Douglas sta ulteriormente sviluppando la sua strategia di assortimento, con un lancio chiave previsto per la prossima settimana: il gruppo distribuirà in esclusiva Typebea, il brand di cura dei capelli della celebre cantante Rita Ora, il primo lancio esclusivo nella categoria in forte crescita della cura dei capelli. Il brand sarà lanciato simultaneamente in tutti i 22 paesi omnicanale e rappresenta uno dei lanci più importanti nell’anno finanziario 2024/25. Il gruppo Douglas ha inoltre compiuto importanti progressi nello sviluppo della propria supply chain e nel lancio del suo modello OWAC (One Warehouse, All Channels) in tutta Europa. L’azienda ha preso la decisione strategica di istituire una rete di sette magazzini omnicanale, quattro dei quali sono già operativi: Hamm (DACH), Lille (Francia), Illescas (Spagna) e Bologna (Italia). Altri tre magazzini saranno implementati a Varsavia (Polonia), nei Paesi Bassi e in Romania. In Francia, il gruppo Douglas ha recentemente fuso con successo i suoi precedenti due magazzini in un unico OWAC (Lille). Inoltre, la logistica a Bologna, Italia, è in fase di trasferimento in un nuovo OWAC, che sarà gestito dal partner industriale di lunga data Arvato. L’avvio è previsto per l’estate del 2025. Il nuovo OWAC italiano servirà anche altri due mercati del Sud Europa: Slovenia e Croazia. Inoltre, il gruppo Douglas ha recentemente firmato un contratto di locazione per il suo magazzino polacco, che offre più di 46.200 m² di spazio per servire il mercato CEE in forte crescita e dovrebbe entrare in funzione nella seconda metà del 2025. La struttura, gestita da Arvato, includerà anche un magazzino dedicato ai Brand Corporate di Douglas, che fornirà tutti i magazzini OWAC del gruppo. Le previsioni per l’intero anno dell’azienda rimangono invariate, con le vendite che dovrebbero aumentare tra 4,7 miliardi di euro e 4,8 miliardi di euro nell’anno finanziario 2024/25. L’EBITDA rettificato è previsto nella parte bassa dell’intervallo da 855 a 885 milioni di euro. Si prevede che il capitale circolante netto medio sia inferiore al 5% delle vendite totali del gruppo nel 2024/25.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare beautybiz.it