Esxence accoglie 384 brand da 38 Paesi. Esxence – The Art Perfumery Event ha aperto le porte della sua XV edizione, in programma dal 19 al 22 febbraio 2025 negli spazi di Allianz MiCo, Milano Convention Centre. Punto di riferimento a livello globale per la profumeria artistica, l’evento celebra ogni anno il talento e la creatività dei maestri profumieri, custodi di un’arte capace di trasformare il senso dell’olfatto – sempre più apprezzato – in una finestra sul mondo della poesia e dei sogni. Per questa edizione speciale, il concept Masters of Dreams rende omaggio proprio a questi moderni alchimisti, che plasmano la materia invisibile, creando essenze che incantano e raccontano storie senza tempo. Accogliendo i migliori brand nazionali e internazionali della profumeria d’autore, Esxence si conferma un tributo all’arte olfattiva, a partire dall’eccezionale partecipazione di 384 brand – di cui 107 main e 277 spotlight – provenienti da 38 Paesi. Esxence si arricchisce di interessanti new entry come Thailandia, Barbados, Lituania e Lettonia. Accanto a questi, spiccano marchi italiani (116 in totale) e altri provenienti da Francia, Spagna, Germania, Grecia, Croazia, Svezia, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Turchia, USA, UK, UAE, Oman, Qatar, Uzbekistan, Giappone, Singapore, Cina, Hong Kong, Corea, India, Argentina e Australia, solo per citarne alcuni. Negli oltre 16.000 mq di MiCo, insieme ai main brand il pubblico di distributori, buyer, operatori e fragrance lovers ha la possibilità di conoscere gli spotlight, brand emergenti e innovativi. La maggior parte di essi (circa il 70%) proviene dall’estero; questo trend conferma Esxence un prestigioso palcoscenico per farsi conoscere nel panorama internazionale.
Barbara Mazzali, Assessora al Turismo, Moda, Design e Marketing Territoriale di Regione Lombardia, afferma: “Esxence si conferma un evento di riferimento internazionale per la profumeria artistica, un settore che incarna perfettamente il legame tra creatività, artigianalità e innovazione. Milano, capitale della moda e del design, è il luogo ideale per accogliere i maestri profumieri e i brand d’autore che rendono unica questa manifestazione. La profumeria di nicchia è un’eccellenza che racconta storie attraverso le fragranze, contribuendo a valorizzare il nostro patrimonio culturale e territoriale. In Lombardia, infatti, il settore beauty rappresenta un comparto industriale di primo piano, con distretti produttivi che esportano il fascino e la qualità del Made in Italy in tutto il mondo. L’arte olfattiva è un’esperienza sensoriale che si intreccia con il turismo e il lifestyle: le fragranze ispirate ai nostri paesaggi, dalle città d’arte ai laghi, diventano veri e propri simboli di identità e appartenenza. Esxence è quindi una straordinaria vetrina che celebra il talento e il savoir-faire, confermando la Lombardia con Milano la capitale della bellezza e dell’innovazione”. “Milano è da sempre il punto d’incontro tra innovazione e tradizione, ed Exsence ne è l’espressione perfetta, creando un ponte tra talento creativo e nuove opportunità di lavoro. Così afferma l’Assessora al Lavoro e Sviluppo Economico del Comune di Milano Alessia Cappello. Ospitare un appuntamento come questa a Milano non solo è un onore, ma significa anche investire nel futuro della città, trasformando le idee in progetti concreti che ne rafforzano il tessuto economico e culturale. A livello di business, Esxence ha giocato un ruolo chiave nel promuovere e sostenere la crescita della profumeria artistica a livello globale, con l’ambizioso obiettivo di portarla a rappresentare circa il 2% del mercato mondiale della bellezza. Un traguardo già superato in diversi Paesi, in particolare in Italia, dove un sistema distributivo particolare ha favorito la sua affermazione. Poiché è un settore prevalentemente legato alla profumeria alcolica, la sua incidenza in questo specifico ambito può superare il 10%. In Italia, con un fatturato stimato di 400 milioni di euro, la profumeria artistica incide per oltre il 3,5% sul mercato beauty e per il 33% sul segmento delle fine fragrances. “La profumeria di nicchia sta attraversando un momento di grande espansione, divenendo sempre più di ricerca. I profumi sono considerati prodotti desiderabili e in grado di fare la differenza”, afferma Maurizio Cavezzali, co-fondatore di Esxence e Amministratore Delegato di Equipe Exibit. “Con l’obiettivo di garantire una qualità sempre maggiore, presteremo ancora più attenzione alla selezione dei brand da parte del Comitato Tecnico, creando un parterre d’eccellenza a numero chiuso. Proseguiremo inoltre il processo di internazionalizzazione nei mercati più strategici in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che per questa edizione porterà oltre venti operatori e si occuperà di attività di comunicazione nel mercato americano. Grazie alla nostra consolidata partnership con Cosmoprof, esploreremo l’opportunità di espanderci in altri continenti. Siamo altresì orgogliosi di sostenere la filiera italiana della cosmetica e della profumeria, come dimostra la nostra proficua collaborazione con la Milano Beauty Week”. Silvio Levi, co-fondatore di Esxence, dichiara: “in questi anni abbiamo potuto constatare che l’attenzione verso il mondo del profumo è costantemente aumentata, la domanda non ha accusato contrazioni e la profumeria artistica in particolare è stata oggetto di attenzioni da parte di grandi investitori e continuano ad essere creati nuovi marchi. Stiamo assistendo a un notevole dinamismo per la profumeria artistica, che, grazie anche al lavoro svolto da Esxence, ha sempre una maggiore opportunità di trovare distributori e punti vendita in più mercati e nazioni. Con il Centro Studi Essencional.com, il suo Osservatorio e i vari workshop analizzeremo in questa edizione come si sia evoluto il settore della profumeria artistica dal 2009 ad oggi e quali pensiamo saranno le sue prospettive”. Negli spazi di Allianz MiCo, Milano Convention Centre si tiene anche Experience Lab, l’appuntamento di riferimento per il beauty di ricerca ed eccellenza in Italia arrivato alla sua quinta edizione. Esxence, con l’intento di valorizzare e diffondere una vera e propria cultura olfattiva, propone un articolato programma di workshop, presentazioni e tavole rotonde realizzato in collaborazione con Essencional, partner strategico dell’evento.
Venerdì 21 febbraio alle ore 11.30 verrà presentato nella sala conferenze di Esxence in anteprima mondiale ScentDia – A novel robotic prEs[s]ence – un progetto che unisce robotica sociale, filosofia e arte, presentato a cura dell’Università IULM e del Centro di Ricerca sui Sistemi Complessi (CRiSiCo) IULM. ScentDia è un robot unico nel suo genere: è non solo un’opera d’arte – una “scultura” – robotica, ma anche un robot sociale che, per la prima volta al mondo, integra una dimensione olfattiva, rendendo l’interazione umano-robot più intuitiva e coinvolgente. ScentDia è il risultato di un progetto di ricerca transdisciplinare che vede coinvolti Mari Velonaki, artista e robotica, ideatrice del robot sociale ScentDia; Manos Gerakinis, artista profumiere, creatore della dimensione olfattiva di ScientDia; Luisa Damiano, professoressa dell’Università IULM, specialista in filosofia della mente, epistemologia dei sistemi complessi e robotica sociale, curatrice degli aspetti scientifici del progetto. ScentDia sarà visitabile al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (via San Vittore, 21) nel padiglione Aeronavale fino al 2 marzo 2025 negli orari di apertura del Museo, con una anteprima speciale per il pubblico dalle 19.30 alle 21 di venerdì 21 febbraio. Sabato alle ore 10.30 si terrà la presentazione del libro “Olfatti non parole”, scritto da Maurizio Cavezzali con il contributo di Luisella Ghezzi, con prefazione di Silvio Levi e pubblicato da Maurizio Sangineto, editor & naming specialist. In occasione di Fuori Esxence, evento collettivo e diffuso che raccoglie all’interno di un calendario le iniziative collaterali dedicate al mondo del profumo, dal 20 al 22 febbraio si terrà la prima edizione di Olfactory Signals in partnership con 10 Corso Como a Milano. Un’esplorazione del profumo come mezzo artistico, con installazioni in cui arte, design e creatività si intrecciano in collaborazione con gli artisti Illya Goldman Gubin e Sissel Tolaas che danno vita ad un’installazione immersiva che invita il pubblico ad un dialogo sensoriale. L’evento riunisce brand innovativi che fondono profumo e design in modo unico.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare beautybiz.it