Crescere in termini di quota di mercato è un imperativo per tutte le imprese, che si tratti di industria o di distribuzione, indipendentemente dal fatto che debbano renderne conto ai propri azionisti o alla proprietà, a un fondo di investimento o a una famiglia proprietaria. Una priorità che, di per sé sempre strategica, diventa ancora più stringente nei periodi di crisi, quando la difficoltà economica offre opportunità che nei momenti floridi non si sarebbero mai presentate. Pensiamo al retail che può approfittare dello stato di defaillance di altri imprenditori per comprarne i negozi e quindi espandere la propria rete vendita. Ma quella per acquisizioni non è l’unica via per crescere. Esistono, infatti, altre due modalità per incrementare la propria market share: accrescere il traffico sul punto vendita e il suo tasso di trasformazione, conquistando nuovi consumatori che normalmente prediligevano altri canali o altre insegne; e fare in modo che coloro che sono già clienti incrementino la propria spesa media. Vediamo cosa sta accadendo nel canale selettivo.
“Dopo l’acquisizione di Douglas Holding da parte del fondo di investimento statunitense Advent International, la catena ha avviato a livello internazionale un piano di espansione di cui il primo e più importante passo è stato la conquista del controllo di Nocibè in Francia. Ma ci attendiamo che presto operazioni analoghe siano realizzate in altri Paesi dove Douglas è presente, Italia compresa”. “Crescere è sicuramente uno dei nostri principali obiettivi e il 2015” racconta Jörg Mingers, presidente di Douglas Italia “sarà un anno importante per noi. Crescere significa anche rispettare sempre i valori che hanno contraddistinto Douglas sul mercato. In quest’ultimo periodo abbiamo cercato di consolidare la presenza del Gruppo Douglas sul territorio italiano. Questo l’intento anche per il 2015 con l’apertura di nuovi punti vendita. In secondo luogo la necessità di fidelizzare il cliente è di sicuro un altro punto chiave, in particolare l’attenzione va ai Millenials. Un target giovane, curioso, informato e molto attento”.
Per quanto riguarda nello specifico la rete vendita, prosegue Mingers: “La professionalità di Douglas è supportata da scelte che vanno sempre in direzione del cliente e delle sue esigenze. Essere maggiormente presenti sul territorio è certamente un modo per incrementare il servizio al cliente. Ogni apertura è frutto di scelte mirate e molto attente. La location gioca un ruolo importantissimo nella scelta, che sia centro storico o centro commerciale. Ogni aspetto viene valutato al fine di offrire un servizio sempre all’altezza. Per quanto riguarda nuove acquisizioni, sul piano internazionale, il 2014 ha visto il raggiungimento di un grande traguardo, grazie all’acquisizione del Gruppo Nocibé, con più di 400 punti vendita in Francia. Anche in Italia stiamo valutando la possibilità di nuove acquisizioni. Inoltre, non dimentichiamo che stiamo potenziando lo shop online, che ci sta regalando delle grandissime soddisfazioni”.
Al fine di accrescere il traffico sul punto vendita Douglas “offre coerenza nella proposta e una professionalità sempre maggiore. Un servizio d’eccellenza è ciò che il cliente si aspetta quando entra in profumeria. Abbiamo potenziato l’area skincare grazie ad alcune innovazioni che favoriscono il cliente nella scelta del prodotto più adatto alle sue esigenze. Inoltre stiamo puntando molto sui beauty devices che in questo momento stanno incuriosendo moltissimo il consumatore. Altamente performanti sono quanto di meglio la tecnologia può offrire ed il cliente ne è ben consapevole. Nel 2015 lanceremo inoltre una nuovissima linea make-up firmata Douglas e prodotta in Italia. Crediamo molto in questo lancio e pensiamo possa essere un’attrattiva per le consumatrici”.
E per i clienti già fedeli: “Lo strumento di fidelizzazione più importante per il nostro Gruppo è la Douglas Card. Uno strumento fondamentale che ci permette di restare in contatto con il cliente attraverso sms e newsletter. In questo modo il cliente è sempre informato su ciò che il mondo Douglas può offrire: attività, promozioni, iniziative in store e online… Grazie alla Douglas Card il cliente affezionato si sente parte di un gruppo che sta lavorando per offrirgli sempre e comunque un servizio professionale ma anche dedicato”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare beautybiz.it